Skip to content
  • lunedì, Giugno 5, 2023
  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Fivedabliu.it

Libera informazione e notizie in tempo reale

Banner Add
  • Politica
  • Cronaca
  • Fivedabliu TV
  • Sanità
  • Mafie
  • Ambiente & veleni
  • Diritti & Lavoro
  • Inchieste
  • Esteri
  • Ponte Morandi
  • La voce del Direttore
  • Cultura & società
  • Home
  • 2020
  • Aprile
  • 20
  • Coronavirus, al via uno studio italiano sulla colchicina
Sanità & salute

Coronavirus, al via uno studio italiano sulla colchicina

Aprile 20, 2020
Fivedabliu.it

Perugia – Valutare il possibile trattamento dell’infezione da Coronavirus con la colchicina. È questo l’obiettivo primario che si pone il nuovo protocollo di studio “COLVID-19”. Il progetto è promosso dalla Sezione di Reumatologia del Dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia e realizzato sotto l’egida della SIR (Società Italiana di Reumatologia, che finanzia anche la ricerca), della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO).

Dopo il via libera dell’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, l’obiettivo è reclutare 308 pazienti ospedalizzati, colpiti da Covid-19, per i quali però non è ancora necessario il trattamento in terapia intensiva.

COS’È LA COLCHINA?
“La colchicina è un vecchio farmaco che da molti anni utilizziamo contro alcune patologie infiammatorie acute, come gotta e pseudogotta, e altre forme infiammatorie croniche – afferma il prof. Roberto Gerli, Presidente Eletto di SIR e uno dei Principal Investigators dello studio -. Presenta delle peculiarità e delle potenzialità estremamente interessanti. Il farmaco può avere un’azione antivirale, ma contemporaneamente è in grado di bloccare la risposta infiammatoria del sistema immunitario senza però causare una immunodepressione. Sono tutte caratteristiche che possono essere sfruttate per limitare e quindi prevenire gli alti livelli di infiammazione responsabili dei danni d’organo determinati da un agente patogeno estremamente pericoloso e insidioso come il Coronavirus”.

UNO STUDIO NAZIONALE
Lo studio COLVID-19 si svolgerà sull’intero territorio nazionale e potranno partecipare tutti i centri che inoltreranno una richiesta. “Dai dati finora disponibili emerge che circa il 25% dei pazienti ricoverati, a causa del virus, ha un peggioramento clinico che causa la necessità di ventilazione meccanica o il ricovero in terapia intensiva – prosegue il prof. Gerli -. Come comunità scientifica dobbiamo quindi trovare nuovi trattamenti per ridurre l’infiammazione polmonare e di altri organi e di conseguenza le ospedalizzazioni. Così sarà possibile dare nuove chances di sopravvivenza agli uomini e donne colpiti dal Covid e ridurre accessi e ricoveri nelle strutture sanitarie. Stiamo inoltre già lavorando a nuovi progetti di studio per il coinvolgimento di pazienti anche a livello domiciliare“.

ITALIA ALL’AVANGUARDIA NELLA RICERCA
“La SIR e tutta la reumatologia italiana sono in prima linea per arginare questa terribile pandemia – conclude il dott. Luigi Sinigaglia, Presidente Nazionale SIR -. Siamo all’avanguardia nel mondo per il livello di ricerca scientifica prodotta e nel nostro Paese sono attive strutture sanitarie di riferimento a livello europeo. Fin dall’inizio dei boom di contagi alcuni farmaci anti-reumatici sono finiti sotto osservazione. Al momento diversi studi sono in corso per dimostrare se alcuni trattamenti utilizzati per la terapia di alcune patologie reumatologiche possono essere utilizzati anche per contenere l’infiammazione da COVID-19. Il nostro auspicio è di riuscire a breve a produrre evidenze scientifiche rilevanti da mettere poi a disposizione dell’intera comunità scientifica”.

Fivedabliu.it

Redazione del quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie in diretta

Tags: 600euro, Alisa, Anziani, Asintomatici, Asl1, Asl2, Asl3, Asl4, Asl5, bonue, Cina, Codogno, Contagi, coronavirus, covid-19, decessi, DPCM, epidemiologo, Fase 3, Fase1, Fase2, fiera di Milano, Giovanni Toti, Giuseppe Conte, GSAT, Infermieri, Infetti, isde, Liguria, lockdown, Matteo Bassetti, Medici per l'ambiente, Medici senza frontiere, Mortalità, nave ospedale, Ospedale, Ospedale San Martino, partite iva, polmonite, Regione Liguria, rimborsi, RSA, sierologico, tamponi, Valerio Gennaro, Virologo

Navigazione articoli

Coronavirus più persistente di Sars e Mers: le sue particelle infettive resistono nell’aria fino a 16 ore
Amministrative in tempo di pandemia: il Consiglio dei Ministri decide per la finestra tra settembre e dicembre

fivedabliu.it - quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

Ricerca per:

Categorie

  • Politica
  • Cronaca
  • Fivedabliu TV
  • Sanità
  • Mafie
  • Ambiente & veleni
  • Diritti & Lavoro
  • Inchieste
  • Esteri
  • Ponte Morandi
  • La voce del Direttore
  • Cultura & società

La voce del Direttore

La voce del Direttore

Mio caro Mario

Giugno 4, 2023
Fivedabliu.it
La voce del Direttore

Umorismo macabro, morti dal ridere

Maggio 24, 2023
Fivedabliu.it
La voce del Direttore

Torna “Il velo”, anche in inglese

Maggio 15, 2023
Paolo De Totero
La voce del Direttore

Quella pizza lunga 50 anni

Maggio 14, 2023
Paolo De Totero

Libera informazione

Privacy Policy Cookie Policy

Categorie

  • Politica
  • Cronaca
  • Fivedabliu TV
  • Sanità
  • Mafie
  • Ambiente & veleni
  • Diritti & Lavoro
  • Inchieste
  • Esteri
  • Ponte Morandi
  • La voce del Direttore
  • Cultura & società
  • Facebook
  • YouTube

redazione@fivedabliu.it
fabiopalli@pec.it

Hai una storia da raccontarci, un'ingiustizia da denunciare o semplicemente vuoi metterti in contatto con i nostri giornalisti?
Scrivi a redazione@fivedabliu.it

Quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

PI 0221015997 – Reg. Stampa n. 1/2018 con Decreto del Presidente del Tribunale di Genova del 16/01/2018

Copyright © 2023 Fivedabliu.it
Theme by: Theme Horse
Proudly Powered by: WordPress
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}