Quella sera in casa Levi

Doveva essere il 1985. Vivevo a Torino e due amici del posto mi dissero della possibilità…

Il Doge Lercari e quella risposta “storta” a Versailles

Il bombardamento di Genova del 1684 da parte dei francesi rappresenta uno degli eventi più pesanti…

1999 – 2019. Vent’anni senza Fabrizio

Il soprannome “Faber” fu dato a Fabrizio De Andrè dal suo amico Paolo Villaggio, per l’abitudine…

7 gennaio, giornata del Tricolore

Genova è la patria del movimento repubblicano risorgimentale, del quale Giuseppe Mazzini fu il maestro e…

Ernest Hemingway a Genova: quel racconto sulle strade piovose di Sampierdarena, la Manchester d’Italia

  Chi conosce Hemingway sa della capacità di evocare tramite la sua letteratura sensazioni di immensa…

Chiude “Marassi libri”, il quartiere perde un importante presidio culturale

Alla fine anche uno degli ultimi presidi culturali del quartiere di Marassi in Corso Alessandro de…

Mauro Salucci racconta i Sestieri di Genova

Genova – “Genova era divisa in Sestieri: San Vincenzo, Portoria, Molo, Maddalena, Prè, San Teodoro. Ed…

Bernardo Strozzi, pittore eccelso del barocco detto il “Prete genovese” o “Il Cappuccino”

Bernardo Strozzi (1581-1644) a soli sedici anni, nel 1597 entrò nell’ordine dei Francescani presso il convento…

Giuseppe Verdi a Genova, era il 1900

Nei suoi lunghi mesi invernali trascorsi a Genova Giuseppe Verdi ebbe un uomo di fiducia in…

“I Sestieri di Genova”: Mauro Salucci presenta il suo nuovo libro su Fivedabliu

Lunedì 10 dicembre 2018 alle ore 17.30 Franco Bampi e Mauro Salucci presenteranno il primo volume…